lunedì 6 ottobre 2014

SCADENZIARIO DEL MESE DI OTTOBRE


 

Si rammenta che a decorrere dell’1.10.2014 è operativo l’obbligo di utilizzo dei servizi telematici per la presentazione dei modd. F24 (Entratel / Fisconline / remote / home banking), a prescindere dal possesso o meno della partita IVA.
Tuttavia è possibile continuare a presentare i modelli in formato cartaceo presso banche / poste / Agenti della riscossione fino al 31.12.2014 da parte dei privati che hanno rateizzato i versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014.


Mercoledì 15 ottobre

 
Iva
Corrispettivi grande distribuzione
Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di settembre da parte delle imprese della grande distribuzione commerciale e di servizi.

 
Giovedì 16 ottobre

 

Iva
Liquidazione mensile
Liquidazione IVA riferita al mese di settembre e versamento dell’imposta dovuta.
Iva
Dichiarazioni d'intento
Invio telematico della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni d'intento ricevute, per le quali sono state emesse “per la prima volta” fatture senza IVA registrate per il mese di settembre (soggetti mensili).
Tale termine va inteso quale “termine ultimo” e pertanto la comunicazione può essere inviata anche in un momento antecedente ancorché nel mese non sia stata emessa alcuna fattura connessa con le dichiarazioni d’intento ricevute.
Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate a settembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori a progetto – codice tributo 1004).
Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate a settembre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Ritenute alla fonte
operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate a settembre da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
Irpef
Ritenute alla fonte su dividendi
Versamento delle ritenute operate (26%) relativamente ai dividendi (deliberati dall’1.7.98) corrisposti nel terzo trimestre per partecipazioni non qualificate (codice tributo 1035).
Irpef
Altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate a settembre relative a:
·   rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1038);
·   utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (codice tributo 1040);
·   contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
Inps
Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre.
Inps
Gestione separata
Versamento del contributo del 22%, 27,72% o 28,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a settembre a collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a settembre agli associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro, nella misura del 22%, 27,72% o 28,72 (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Tasi
Acconto 2014
Versamento, da parte dei proprietari / titolari di altri diritti reali / detentori, della prima rata dell’imposta dovuta per il 2014, per i Comuni con delibere TASI pubblicate sul sito Internet www.finanze.it dall’1.6 al 18.9.2014, per qualsiasi tipologia di immobile (abitazione principale e immobili diversi dall’abitazione principale).

 

Lunedì 20 ottobre

 

Verifiche periodiche
Registratori di cassa
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle verifiche periodiche dei registratori di cassa effettuati nel terzo trimestre, da parte dei laboratori e fabbricanti abilitati.

 

Lunedì 27 ottobre

 

Iva comunitaria
Elenchi intrastat
mensili e trimestrali
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi e degli acquisti di beni / servizi ricevuti, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo trimestre (soggetti trimestrali).
Mod. 730/2014
Integrativo
Termine per la consegna al CAF / professionista abilitato del mod. 730 integrativo da parte dei soggetti (dipendenti, pensionati o collaboratori) che, avendo già presentato il mod. 730/2014, intendono correggere errori che non incidono sulla determinazione dell’imposta ovvero che determinano un rimborso o un minor debito.

 

Giovedì 30 ottobre

 

Comunicazione 2013
beni a soci / familiari
finanziamenti / capitalizzazioni
Invio telematico della comunicazione dei dati relativi ai beni d’impresa concessi in godimento a soci / familiari nel 2013, nonché dei dati relativi ai finanziamenti / capitalizzazioni effettuati all’impresa nel 2013.

 

Venerdì 31 ottobre

 

Inps
Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi/lavoratori a progetto, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.
Inps
Agricoltura
Invio telematico del mod. DMAG relativo alla denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel terzo trimestre.
Iva
Credito trimestrale
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso/compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.
Iva
Elenchi “black list”
Invio telematico della comunicazione delle operazioni, registrate o soggette a registrazione, con operatori aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata per le operazioni registrate o soggette a registrazione, di importo superiore a € 500, relative:
·    a settembre (soggetti mensili);
·    al terzo trimestre (soggetti trimestrali).
A tal fine va utilizzato il quadro BL del Modello di comunicazione polivalente.
Iva
Acquisti da San Marino
Invio telematico della comunicazione degli acquisti (senza IVA) da operatori economici aventi sede a San Marino, annotati a settembre.
A tal fine va utilizzato il quadro SE del Modello di comunicazione polivalente.
Antiriciclaggio
Indirizzo Pec
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti di cui agli artt. 11, 12, 13 e 14, D.Lgs. n. 231/2007 (ad esempio, dottori commercialisti, consulenti del lavoro, soggetti che forniscono servizi in materia di contabilità e tributi, agenzie immobiliari, revisori contabili, ecc.) del proprio indirizzo PEC.

 

giovedì 11 settembre 2014

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2014


 

 


SCADENZARIO
Mese di Settembre

 

Lunedì 15 settembre

 

Iva
Corrispettivi grande distribuzione
Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di agosto da parte delle imprese della grande distribuzione commerciale e di servizi.

 

Martedì 16 settembre

 

 

Iva
Liquidazione mensile
Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.
Iva
Dichiarazioni d'intento
Invio telematico della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni d'intento ricevute, per le quali sono state emesse “per la prima volta” fatture senza IVA registrate per il mese di agosto (soggetti mensili).
Tale termine va inteso quale “termine ultimo” e pertanto la comunicazione può essere inviata anche in un momento antecedente ancorché nel mese non sia stata emessa alcuna fattura connessa con le dichiarazioni d’intento ricevute.
Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi e lavoratori a progetto – codice tributo 1004).
Irpef
Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Ritenute alla fonte
operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate ad agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
Irpef
Altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a:
·   rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1038);
·   utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (codice tributo 1040);
·   contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
Inps
Gestione separata
Versamento del contributo del 22%, 27,72% o 28,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto a collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti ad agosto agli associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro, nella misura del 22%, 27,72% o 28,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Inps
Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto.
Inps
Agricoltura
Versamento della seconda rata 2014 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP).
Rivalutazione
Beni d’impresa
Versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva (12% o 16%) della rivalutazione dei beni d’impresa ex Legge n. 147/2013, effettuata nel bilancio 2013 (codice tributo 1811) e dell’imposta sostitutiva (10%) per l’eventuale affrancamento del saldo attivo (codice tributo 1813).
La nuova modalità e la relativa “scaletta” dei versamenti sono state così definite in sede di conversione del DL n. 66/2014, c.d. “Decreto Renzi”.

 

Venerdì 19 settembre

 

Mod. 770/2014 Semplificato
Termine (prorogato dal DPCM 31.7.2014) per l’invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. 770 Semplificato relativo al 2013.
Mod. 770/2014 Ordinario
Termine (prorogato dal DPCM 31.7.2014) per l’invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. 770 Ordinario relativo al 2013.

 

Giovedì 25 settembre

 

Iva comunitaria
Elenchi intrastat mensili
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi e degli acquisti di beni / servizi ricevuti, registrati o soggetti a registrazione, relativi ad agosto (soggetti mensili).

 

Martedì 30 settembre

 

Inps
Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi/lavoratori a progetto, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.
Mod. UNICO 2014
Termine per l’invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. UNICO 2014, relativo al 2013, di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.
Mod. IVA 2014
Termine per l’invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, della dichiarazione IVA relativa al 2013 in forma autonoma, ossia per i soggetti che non presentano la dichiarazione unificata.
Mod. IRAP 2014
Termine per l’invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. IRAP 2014, relativo al 2013, di persone fisiche, società di persone e assimilati e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.
Mod. CNM
Termine per l’invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. CNM relativo al 2013, da parte della società consolidante.
Mod. 730/2014
Comunicazione minor acconto
Richiesta al sostituto d’imposta di non effettuare o di calcolare in misura inferiore a quanto desumibile dal mod. 730-3/2014 la seconda o unica rata dell’acconto 2014.
Parametri
adeguamento
Versamento dell’IVA sui maggiori ricavi/compensi da parte dei soggetti che si adeguano ai parametri per il 2013 (codice tributo 6493).
Iva
Rimborso imposta assolta nell’ue
Presentazione all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, dell’istanza di rimborso dell’IVA assolta in un altro Stato UE relativa al 2013 da parte degli operatori residenti.
Iva
Elenchi “black list”
Invio telematico della comunicazione delle operazioni, registrate o soggette a registrazione, con operatori aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata per le operazioni registrate o soggette a registrazione, di importo superiore a € 500, relative ad agosto (soggetti mensili).  A tal fine va utilizzato il quadro BL del Modello di comunicazione polivalente.
Iva
Acquisti da San Marino
Invio telematico della comunicazione degli acquisti (senza IVA) da operatori economici aventi sede a San Marino, annotati ad agosto. A tal fine va utilizzato il quadro SE del Modello di comunicazione polivalente.